Quantcast

Pioggia record nel Varesotto, Alfa: ” Oltre 100 millimetri caduti in poche ore”

La violenta perturbazione che ha colpito il territorio, causando danni e disagi, ha condensato tutta l'acqua che generalmente cade in un mese. A dirlo sono i dati raccolti dalle centraline Arpa

acqua maltempo ulisse piana

Più di 100 millimetri di pioggia caduti in meno di due giorni: la perturbazione che tra giovedì 28 e venerdì 29 agosto ha colpito la provincia di Varese ha scaricato sul territorio la stessa quantità di acqua che normalmente si registra in un intero mese. I dati arrivano da Alfa, gestore unico del servizio idrico in provincia di Varese, che ha rielaborato le rilevazioni provenienti in tempo reale dalle centraline meteorologiche di Arpa Lombardia. Le aree più colpite risultano essere Luino e Busto Arsizio, con rispettivamente 131 e 129 millimetri di pioggia cumulata. (Foto di Ulisse Piana)

Le due ondate di maltempo

La pioggia ha iniziato a cadere nella notte tra mercoledì 27 e giovedì 28 agosto. La prima ondata ha investito in particolare l’alto Verbano: a Laveno Mombello sono stati registrati 68 millimetri in poco più di due ore, 56 a Luino e 40 in Val Veddasca.

A mezzogiorno del 28 agosto è arrivata la seconda e più violenta fase della perturbazione, che ha colpito con intensità la zona di Busto Arsizio. Alla stazione meteo di Accam, tra le 14 e le 15, si sono misurati 55 millimetri di pioggia in appena un’ora.

Quanta pioggia è caduta

Secondo i dati elaborati da Alfa, in molte località della provincia nelle ultime 48 ore è caduta una quantità d’acqua vicina o superiore alla media mensile.

  • A Busto Arsizio si sono registrati 129 millimetri complessivi, appena al di sotto dei 133 medi di agosto.

  • A Malpensa sono caduti 103 millimetri (contro una media di 125) e a Cassano Magnago 104.

  • A Laveno Mombello la cumulata è stata di 131 millimetri, rispetto ai 189 di media, mentre a Luino 129 contro 184.

  • In Valcuvia sono stati misurati poco più di 80 millimetri, mentre in Val Ceresio, ad Arcisate, si è arrivati a 101.

  • Varese città è rimasta più ai margini della perturbazione, con 88 millimetri di pioggia, circa la metà rispetto alla media mensile (151).

Una pioggia intensa, distribuita in due ondate molto concentrate, che ha causato allagamenti e disagi, ma che viene monitorata con precisione grazie alla collaborazione tra Alfa e Arpa per la raccolta e l’analisi dei dati.

Redazione Saronnonews
saronnonews@gmail.com
Noi della redazione di Saronnonews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.
Pubblicato il 30 Agosto 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore