Varese, suoni al tramonto a Villa Panza: Gigi Masin chiude “Ars Sonora 2025”
Un unico concerto in Italia per l’artista veneziano, figura simbolo della musica ambient, nel parco della celebre villa del FAI a Varese

Domenica 7 settembre 2025, alle 19.30, il parco di Villa e Collezione Panza a Varese ospita l’unica data italiana di Gigi Masin, compositore e pioniere della scena ambient internazionale. Il concerto – parte delle Sere FAI d’Estate – rappresenta l’evento conclusivo della rassegna “Ars Sonora 2025” e propone un’esperienza immersiva tra musica, arte contemporanea e paesaggio, nella cornice suggestiva del giardino della villa.
Un dialogo tra suono e arte contemporanea
Masin si esibirà al tramonto accanto all’opera Twelve Part Vertical Pipe di Jene Highstein, dando vita a un paesaggio sonoro in cui pianoforte e musica elettronica si fondono con l’estetica minimale della collezione Panza. Il suo linguaggio musicale – fatto di frammenti melodici sospesi, stratificazioni leggere e registrazioni sul campo – entra in risonanza con lo spirito contemplativo della villa.
Il concerto è prodotto dal FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS, in collaborazione con il Comune di Varese, e si inserisce all’interno del palinsesto nazionale delle Sere FAI d’Estate, che quest’anno si chiudono con questo appuntamento unico.
Gigi Masin, il maestro della musica ambient
Veneziano, classe 1955, Gigi Masin è uno dei musicisti più apprezzati della scena ambient mondiale. Attivo sin dagli anni Settanta, ha cominciato con la chitarra acustica ispirato da John Martyn e Paul Gaughan, affiancando all’attività live anche quella di innovativo DJ radiofonico.
Nel 1986 ha pubblicato Wind, un album autoprodotto diventato nel tempo un cult, anche grazie ai campionamenti di artisti come Björk e Nujabes. Dopo un lungo silenzio, negli anni Duemila è tornato alla ribalta collaborando con numerosi artisti e gruppi, come il trio Gaussian Curve. Tra i suoi progetti recenti, l’album Vahiné (2022) è un toccante omaggio alla moglie scomparsa.
Villa Panza e la mostra “Un altro sguardo”
Il biglietto dell’evento include anche l’ingresso libero alla Villa Panza e alla mostra “Un altro sguardo. Opere dalla Collezione Gemma De Angelis Testa”, visitabile prima e dopo il concerto. Curata da Gabriella Belli, Gemma De Angelis Testa e Marta Spanevello, la mostra raccoglie trentanove opere di artisti come Cy Twombly, Robert Rauschenberg, Marina Abramović, Francesco Vezzoli, Ai Weiwei e molti altri, ed è aperta fino al 12 ottobre 2025.
Biglietti e informazioni
I biglietti variano dai 12 ai 25 euro, a seconda delle formule di visita scelte. Le informazioni complete sono disponibili su www.serefai.it.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.