Trasporti in Lombardia, entro dicembre 2025 tutti i 214 nuovi treni in servizio
L’assessore Lucente: «Comfort e sicurezza sono aumentati, stiamo rispettando gli obiettivi prefissati»

Trasporti in Lombardia, entro dicembre 2025 tutti i 214 nuovi treni in servizio
L’assessore Lucente: «Comfort e sicurezza sono aumentati, stiamo rispettando gli obiettivi prefissati»
Prosegue il rinnovamento della flotta ferroviaria in Lombardia. Entro la fine del 2025 saranno operativi tutti i 214 nuovi treni previsti dal piano regionale, un investimento complessivo da 1,7 miliardi di euro. L’annuncio arriva da Regione Lombardia che conferma i progressi del programma: al momento risultano già in servizio 201 convogli.
I treni già operativi
Attualmente circolano:
tutti i 30 Colleoni,
tutti i 61 Donizetti,
110 Caravaggio, compresi quelli destinati al servizio aeroportuale.
Dei 13 Caravaggio rimanenti, 9 sono già pronti e in fase di prova, mentre 4 sono ancora in costruzione.
I convogli a idrogeno
Il piano prevede anche i nuovi treni a idrogeno: 3 sono già stati completati e 11 sono in costruzione. Secondo gli impegni del PNRR, entro il 30 giugno 2026 entreranno in servizio i primi 7 convogli; i restanti saranno operativi entro il 2028.
Il progetto Regio Express
Avanza anche il progetto dei Regio Express: le offerte di gara saranno presentate il 27 ottobre 2025, con aggiudicazione nei primi mesi del 2026. Le consegne si completeranno entro il 2031, con le prime unità attese tra il 2029 e il 2030.
Lucente: «Un salto di qualità per il servizio ferroviario»
«Con l’ingresso dei nuovi treni Caravaggio, Donizetti e Colleoni e l’avvio del progetto pilota sull’idrogeno – dichiara l’assessore ai Trasporti Franco Lucente – il servizio ferroviario lombardo ha fatto un netto salto di qualità. Comfort e sicurezza sono aumentati, mentre il numero di utenti continua a crescere. Tutto questo dimostra che stiamo rispettando gli obiettivi prefissati».
Benefici per i viaggiatori
L’arrivo dei nuovi convogli ha già portato miglioramenti tangibili per chi viaggia ogni giorno: più comfort grazie agli spazi ampi, alla climatizzazione potenziata, alle prese USB e al Wi-Fi a bordo; maggiore sicurezza con i sistemi SCMT/ERTMS; più affidabilità con la riduzione dei ritardi.
«Parallelamente – conclude Lucente – il numero di passeggeri è aumentato, confermando che la scelta di investire nella modernizzazione della flotta incontra le esigenze di chi si muove tra casa e lavoro. La riduzione dei consumi energetici fino al 30%, l’uso di materiali riciclabili e la progressiva elettrificazione delle linee vanno nella direzione di una mobilità davvero sostenibile».
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.