Quantcast

Cosa sono gli asteroidi

Piccoli corpi rocciosi, testimoni delle origini del Sistema Solare, continuano a viaggiare nello spazio da miliardi di anni. L’Osservatorio Schiaparelli li studia per conoscere il passato e proteggere il futuro della Terra

Generico 11 Aug 2025

Gli asteroidi sono corpi rocciosi o metallici di dimensioni variabili, che orbitano attorno al Sole. Sono più piccoli dei pianeti e per questo vengono spesso chiamati pianetini. La maggior parte si trova nella cosiddetta Fascia Principale, tra le orbite di Marte e Giove, ma non mancano esemplari che si muovono in altre regioni del Sistema Solare, compresi quelli che si avvicinano alla Terra.

Si ritiene che gli asteroidi siano frammenti primordiali, residui della formazione del Sistema Solare, rimasti in sospeso quando i pianeti si stavano ancora aggregando. Alcuni sono composti soprattutto da roccia, altri da metalli, altri ancora contengono ghiaccio e composti del carbonio. Le dimensioni variano da pochi metri a circa 900 chilometri di diametro, mentre la forma è in genere irregolare, segnata da crateri dovuti a collisioni.

Il primo asteroide, Cerere, fu scoperto nel 1801 dall’astronomo Giuseppe Piazzi. Oggi se ne conoscono centinaia di migliaia, ma il numero reale è molto più alto: molti restano invisibili per via delle loro ridotte dimensioni.

Le orbite degli asteroidi sono influenzate dalla gravità dei pianeti, in particolare di Giove, che con la sua enorme massa agisce come uno “scudo gravitazionale”, deviando o catturando molti corpi che altrimenti potrebbero minacciare la Terra. Alcuni asteroidi, se disturbati, possono però entrare in traiettorie che li portano a collidere con un pianeta o a diventarne satelliti.

Studiare gli asteroidi è fondamentale per comprendere meglio l’origine e l’evoluzione del Sistema Solare, ma anche per sviluppare strategie di difesa planetaria. In questo campo, l’Osservatorio Astronomico “G.V. Schiaparelli” di Campo dei Fiori svolge un ruolo di primo piano a livello internazionale, grazie alle sue ricerche e al monitoraggio costante degli oggetti vicini alla Terra.

Redazione Saronnonews
saronnonews@gmail.com
Noi della redazione di Saronnonews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.
Pubblicato il 15 Agosto 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore