Quantcast

Gli over 60 al sorpasso: sono la fascia d’età più numerosa. Così è cambiata la popolazione del Varesotto in vent’anni

Dai primi anni Duemila a oggi la popolazione varesina ha visto calare giovani e 20-40enni, mentre anziani e adulti maturi hanno superato ogni altra fascia

generazioni

Per la prima volta nella storia recente, gli over 60 hanno superano tutte le altre fasce d’età nella provincia di Varese. I dati aggiornati al 1° gennaio 2025 segnano un passaggio simbolico e sostanziale: gli over 60 hanno raggiunto quota 271.663 residenti, superando i 267.080 della fascia 40-60 anni e confermandosi come gruppo più numeroso dell’intera popolazione.

L’inizio degli anni Duemila: un quadro demografico diverso

È il culmine di una trasformazione iniziata più di vent’anni fa. All’inizio degli anni Duemila, la struttura demografica era molto diversa: la fascia 20-40 anni rappresentava allora la componente principale con 246 mila residenti, seguita dai 40-60 anni e dagli over 60, che si fermavano poco sopra i 190 mila. Anche i minori di 20 anni erano più numerosi rispetto a oggi, con oltre 154 mila presenze.

Il 2010 e il sorpasso degli over 60 sui giovani adulti

La prima svolta significativa si è registrata nel 2006, quando i 40-60enni hanno superato i giovani adulti tra i 20 e i 40 anni. Quattro anni dopo, intorno al 2010, è stato il turno degli over 60, che hanno scavalcato a loro volta i 20-40enni. Da quel momento il divario si è progressivamente ampliato, complice la diminuzione delle nascite e l’allungamento dell’aspettativa di vita.

Il presente: una piramide demografica capovolta

Il percorso ha portato, vent’anni dopo, al sorpasso più emblematico: nel 2025 gli over 60 sono diventati più numerosi anche dei 40-60 anni, un cambiamento che ridisegna completamente la piramide demografica della provincia. Nel frattempo, le altre due fasce hanno continuato a ridursi: i 20-40 anni sono scesi a 183 mila residenti, mentre i minori di 20 anni si attestano oggi su 159 mila.

Questi dati raccontano un territorio che invecchia e che dovrà affrontare sfide importanti. Cresce infatti la pressione sui servizi sanitari e assistenziali, mentre diminuisce la forza lavoro potenziale e si riduce la presenza di giovani famiglie.

Età media in aumento: la provincia invecchia

A confermare il quadro è anche l’età media della popolazione, passata da 42,5 anni nel 2002 a 47,1 nel 2025. In poco più di vent’anni, il territorio ha guadagnato quasi cinque anni d’età, testimoniando un processo di invecchiamento diffuso e strutturale, che pone sfide importanti sia sul fronte del welfare che su quello della sostenibilità dei servizi.

Un quadro che impone scelte politiche locali

La combinazione di crescita naturale negativa, bassa fecondità e invecchiamento pone anche per la provincia di Varese la necessità di interrogarsi sul futuro. Le dinamiche migratorie, sia in ingresso che in uscita, diventeranno un fattore sempre più determinante per il bilancio demografico complessivo.

 

Le scuole statali varesine perdono mille alunni ogni anno: vicine a scendere sotto i 100mila studenti

Il Varesotto in calo demografico: anche in provincia sempre meno figli e popolazione più anziana

 

Redazione Saronnonews
saronnonews@gmail.com
Noi della redazione di Saronnonews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.
Pubblicato il 24 Luglio 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore