Tonnellate di macerie, immondizia e anche un divano: a Garbagnate denunce e 20mila euro di multe per abbandono rifiuti
Determinante, per portare a termine le indagini, è stato il sistema di videosorveglianza urbana, che ha permesso di raccogliere prove chiare e inequivocabili delle violazioni

Cinque persone denunciate per abbandono illecito di rifiuti, sanzioni per 20.500 euro e lavoratori in nero scoperti in una cantiere. E’ il bilancio di una serie di indagini portate a termine in questi giorni dagli agenti della Polizia locale di Garbagnate Milanese sotto il coordinamento del comandante Luca Leone, nell’ambito delle attività di tutela dell’ambiente e nel contrasto al degrado urbano.
Rifiuti abbandonati, trasporti irregolari e cantieri nel mirino
I casi documentati riguardano situazioni diverse. Il primo episodio ha coinvolto due cinquantenni residenti a Garbagnate, sorpresi ad abbandonare materassi, reti e mobili nei pressi di un condominio del centro. I due avevano trasportato i rifiuti a piedi da una via vicina, scaricandoli senza alcuna autorizzazione.
In un secondo caso, nei pressi del parcheggio di via Monviso, un uomo è stato individuato mentre scaricava dalla propria auto diversi rifiuti ingombranti, tra cui un divano, accatastandoli sul suolo pubblico.
L’intervento più rilevante ha riguardato un cantiere dove, oltre allo smaltimento illecito di circa 10 tonnellate di macerie edili, è stata accertata anche la presenza di manodopera irregolare. L’azienda coinvolta non era iscritta all’albo dei gestori ambientali e non aveva prodotto i formulari per la tracciabilità dei rifiuti.
Videosorveglianza e controlli ambientali
Determinante, per portare a termine le indagini, è stato il sistema di videosorveglianza urbana, che ha permesso di raccogliere prove chiare e inequivocabili delle violazioni. In totale, le sanzioni penali ammontano a 2.500 euro per i privati e 13.000 euro per la ditta, per un totale di 20.500 euro. Tutti i soggetti coinvolti sono stati denunciati all’Autorità Giudiziaria.
Il sindaco Daniele Davide Barletta ha commentato l’operazione con soddisfazione, sottolineando come l’Amministrazione comunale continui a investire in controlli mirati per tutelare l’ambiente urbano e sanzionare comportamenti che compromettono la vivibilità della città.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.