Quantcast

La Giunta di Saronno accelera su Palazzo Visconti: “Revisione completa del progetto sul cortile interno”

Con la delibera 156 dell’8 luglio, l’Amministrazione ha approvato un atto di indirizzo che prevede una revisione completa del progetto originario per il recupero e la valorizzazione del cortile

palazzo visconti

La Giunta Comunale di Saronno ha deciso di dare una nuova accelerazione al progetto di valorizzazione del cortile interno di Palazzo Visconti, uno degli edifici storici più rappresentativi e più problematici della città. Con la delibera 156 dell’8 luglio, l’Amministrazione ha approvato un atto di indirizzo che prevede una revisione completa del progetto originario, con l’obiettivo di concretizzare l’intervento e renderlo funzionale alla rigenerazione urbana e culturale della città.

Fondi già concessi da Regione Lombardia

Il progetto di valorizzazione di Palazzo Visconti ha ricevuto il sostegno finanziario della Regione Lombardia, che ha stanziato complessivamente 900.000 euro. Di questi, 500.000 euro sono destinati attraverso il bando “Rigenerazione Urbana”, mentre 400.000 euro provengono dal bando “Sviluppo dei Distretti del Commercio 2022–2024”. Gli importi sono destinati a riqualificare uno dei luoghi simbolo di Saronno, puntando alla fruizione culturale, alla sicurezza, all’inclusività e alla rigenerazione sociale del cortile, che diventerà un punto di riferimento per la comunità.

Un riesame completo del progetto

A seguito della risoluzione del contratto con l’appaltatore e delle recenti indicazioni ricevute dalla Soprintendenza, l’Amministrazione comunale ha deciso di avviare un riesame completo del progetto. Le soluzioni precedentemente adottate non erano più compatibili con i tempi e gli obiettivi fissati, motivo per cui è stato necessario rivedere l’intervento per rispettare pienamente i requisiti tecnici e culturali.

Il nuovo indirizzo del progetto prevede un ripensamento funzionale del cortile per favorirne la fruizione tutto l’anno. In particolare, l’area sarà utilizzata per ospitare eventi culturali e iniziative civiche, contribuendo a rendere lo spazio vivibile e dinamico. Inoltre, l’intervento rispetterà rigorosamente le prescrizioni conservative della Soprintendenza, in particolare per il recupero dei serramenti storici rimossi. Sarà inoltre data la massima attenzione alla garanzia di sicurezza, presidio e fruizione dell’area in modo continuativo, oltre alla salvaguardia dei finanziamenti già concessi.

Per garantire la sicurezza e la fruizione continua dell’area, l’Amministrazione ha previsto il coinvolgimento di soggetti pubblici e privati, in modo da assicurare un presidio costante. Inoltre, sarà salvaguardato il finanziamento già concesso, evitando il rischio di revoca delle risorse e garantendo la corretta rendicontazione nei tempi stabiliti dai bandi.

“Restituire ai cittadini un luogo centrale di Saronno”

«È un’azione necessaria per tutelare l’interesse pubblico – ha commentato la Sindaca Ilaria Pagani – e restituire ai cittadini un luogo centrale per la cultura e la vita della comunità. Palazzo Visconti non è solo un edificio, è un simbolo che dobbiamo restituire alla città, aperto e vivo». La Sindaca ha sottolineato l’importanza di questo intervento per la crescita culturale e sociale di Saronno, un passo fondamentale per rendere il Palazzo un luogo di incontro e valorizzazione delle tradizioni locali.

I prossimi passi e le scadenze

La Giunta ha affidato agli uffici tecnici comunali il compito di elaborare una nuova proposta progettuale compatibile con i vincoli tecnici e le scadenze amministrative. Le scadenze previste sono il 30 settembre 2025 per il bando Commercio e il 31 gennaio 2026 per il bando Rigenerazione Urbana.

«Con questo impegno, l’Amministrazione comunale conferma la propria determinazione a portare avanti una valorizzazione sostenibile e partecipata del patrimonio storico – conclude Ilaria Pagani – trasformando le difficoltà incontrate in un’opportunità per realizzare un progetto solido, coerente e capace di produrre valore per la città nel tempo».

di
Pubblicato il 16 Luglio 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore