Augusto Airoldi: “Il successo della Notte Bianca di Saronno è una conferma delle nostre scelte”
L'ex sindaco valuta positivamente questa edizione della Notte Bianca, la cui progettazione è stata avviata nei mesi scorsi dagli assessori Succi e Pozzoli, e rivendica la validità degli interventi per la messa in sicurezza di piazza Libertà entrati in funzione durante l'evento

Anche l’ex sindaco di Saronno Augusto Airoldi è molto soddisfatto per l’edizione 2025 della Notte Bianca, la terza dopo le due svolte sotto la sua amministrazione e ancora, in parte, frutto del lavoro della sua Giunta, visto che la macchina organizzativa si è mossa con mesi di anticipo sulla data dell’evento.
«Per il terzo anno consecutivo la nostra Notte bianca ha fatto registrare una significativa partecipazione di famiglie saronnesi e di tanti ospiti provenienti da altri comuni – ha scritto Airoldi in un lungo posta su Facebook – Un evento fortemente desiderato da cittadini e attività commerciali, ben organizzato e ben riuscito, grazie alla collaborazione dell’Amministrazione e degli uffici comunali, di DUC, Ascom e Forze dell’Ordine. L’evento, sicuramente quello di maggiore risonanza, si colloca dentro una strategia di rilancio della attrattività di Saronno, giunta orma al quinto anno, della quale fanno parte molte altre decine di eventi, incontri, festival, aperture straordinarie, mostre, convegni e conferenze che animano le serate e i fine settimana della nostra città con proposte pensate per soddisfare i gusti più diversi. Una notte bianca al cui successo ha concorso il lavoro degli ex assessori Laura Succi e Francesca Pozzoli».
Sul fronte sicurezza Airoldi ha da togliersi un “sassolino” dalla scarpa nei confronti di chi nei mesi scorsi ha criticato i lavori di sistemazione di piazza Libertà: «Una Notte bianca, questa del 2025, che ha avuto modo di dimostrare che l’importanza dei piani di sicurezza e delle infrastrutture tecnologiche in grado di gestire imprevisti ed emergenze, come il blackout verificatosi sabato sera, rappresentano una scelta imprescindibile per qualsiasi Amministrazione attenta alla sicurezza e al benessere delle persone, anche quando tali scelte si prestano, nell’immediato, a facili strumentalizzazioni. Il riqualificato Parco ex-Seminario, i cui lavori sono ormai sostanzialmente conclusi, è stato realizzato con i medesimi criteri di accoglienza e sicurezza. Ulteriori sviluppi che interessano altre parti della città sono già in corso; altri ancora risultano già finanziati. È un percorso che necessita di non essere interrotto. E sta nella responsabilità di chi amministra non interrompere».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.