Lupo investito e ucciso sulla Varesina fra Cislago e Gorla Minore
È un esemplare maschio in dispersione: la polizia provinciale ittico venatoria ha inviato la carcassa all’Istituto zooprofilattico sperimentale di Binago

Giovane e forte, struttura muscolare potente. Era a caccia, ma è stato tradito dai fari di un’auto che lo ha investito, lasciandolo morto sul colpo a bordo strada, lungo la “Varesina bis” tra Cislago e Gorla Minore.
Un lupo – è ormai acclarato – è stato recuperato dagli agenti del Nucleo ittico venatorio della Polizia provinciale di Varese venerdì scorso: la morte del carnivoro risalirebbe a poche ore prima.
Sono stati i Carabinieri della Compagnia di Saronno a richiedere l’intervento del personale specializzato per il recupero della carcassa di questo predatore protetto, la cui presenza sul territorio è in continuo aumento.
Oltre alle fototrappole che ne avevano già documentato la presenza nel Parco Pineta – la grande area verde al confine fra le province di Varese e Como, in fascia pedemontana – la diffusione del lupo è confermata anche appena fuori dal Varesotto; a Nord, in Ticino, e a Ovest: solo una settimana fa era stata ritrovata un’altra carcassa, questa volta una femmina, nei pressi di Novara. Strade, ambienti fortemente antropizzati si alternano a polmoni verdi, boschi e oasi più o meno tranquille dove questi animali, in particolare i maschi in fase di “dispersione”, si muovono in cerca di cibo.
«Capita che percorrano molti chilometri e si imbattano in animali domestici, oppure si addentrino nella vegetazione più fitta per stanare la preda», spiegano gli esperti. E c’è da crederci: un maschio adulto di lupo può percorrere decine di chilometri al giorno grazie a due caratteristiche fondamentali: la resistenza fisica, che gli consente di coprire vaste aree anche correndo senza sosta, e la potenza del morso, capace di sprigionare una forza di circa 100 kg per centimetro quadrato. Una morsa letale, diretta alla gola della preda.
L’animale investito è stato trasportato all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Binago, dove sarà analizzato il suo patrimonio genetico. Il Dna estratto permetterà di risalire al ceppo di appartenenza, alla sua provenienza e alle esatte condizioni fisiche al momento della morte.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.