Quantcast

Solaro investe sul futuro: la nuova piazza Achille Grandi modello di sostenibilità urbana con il progetto “Città Spugna”

Venerdì 23 maggio alle 17,30 al Villaggio Brollo un incontro pubblico per illustrare l'intervento di riqualificazione inserito nel progetto “Città Metropolitana Spugna”, finanziato con fondi del PNRR

Solaro - nuova piazza

Un nuovo spazio pubblico sostenibile e a misura di cittadino ed ecosostenibile prende vita a Solaro, nel cuore della frazione Villaggio Brollo. Si tratta della rinnovata piazza Achille Grandi, oggetto di un importante intervento di riqualificazione inserito nel progetto “Città Metropolitana Spugna”, finanziato con fondi del PNRR – NextGenerationEU. L’iniziativa sarà presentata venerdì 23 maggio alle 17.30 a Casa Brollo, nel corso di un incontro pubblico promosso dalla Città Metropolitana di Milano, in collaborazione con il Comune di Solaro e il Gruppo CAP, evento inserito nella programmazione della Festa della Madonna dei Lavoratori, che prosegue fino al 28 maggio.

Un progetto per rispondere al cambiamento climatico

“Città Spugna” rappresenta una nuova visione della pianificazione urbana, fondata su interventi “nature based”, capaci di affrontare le sfide del cambiamento climatico attraverso soluzioni innovative. L’obiettivo è semplice quanto ambizioso: assorbire e trattenere l’acqua piovana localmente, invece di convogliarla in fognatura. Una strategia che consente di ridurre le inondazioni, conservare risorse idriche per i periodi di siccità e contenere l’inquinamento delle acque.

Nel contesto della Città Metropolitana di Milano sono stati individuati 90 interventi in 32 comuni, tutti finalizzati a ridurre la vulnerabilità idraulica e aumentare la resilienza dei territori, soprattutto in aree altamente impermeabilizzate e urbanizzate.

Il caso di Solaro: la rinascita ecosostenibile del Villaggio Brollo

A Solaro, l’intervento si è concentrato nella frazione del Villaggio Brollo, dove la piazza centrale è stata completamente rinnovata. La nuova piazza Achille Grandi è ora caratterizzata da superfici drenanti, depavimentate e permeabili, che favoriscono il drenaggio naturale delle acque meteoriche. Un intervento che restituisce funzionalità ambientale, valore sociale e fruibilità urbana a uno spazio pubblico cruciale per la vita di comunità.

Come sottolinea Christian Caronno, assessore ai lavori pubblici del Comune di Solaro, «la piazza diventa un simbolo concreto di una nuova progettazione urbana, capace di coniugare attenzione all’ambiente e cura degli spazi condivisi. Con Spugna, la Città metropolitana mette a sistema tutti gli strumenti a sua disposizione con l’obiettivo di diminuire la vulnerabilità dei sistemi naturali e socio-economici e di rafforzare la capacità di resilienza del territorio, soprattutto per i territori caratterizzati da elevati livelli di impermeabilizzazione e alta densità urbanistica».

Il programma dell’incontro del 23 maggio

L’evento si aprirà con la registrazione dei partecipanti alle 17.30, seguita dai saluti istituzionali del sindaco Nilde Moretti; di Paolo Festa, consigliere all’ambiente della Città Metropolitana di Milano; Serena Nasta, assessora all’Ambiente del Comune di Solaro e Christian Caronno, assessore ai Lavori pubblici del Comune di Solaro

Alle 18 interverranno Cinzia Davoli ed Emanuela Lupo dell’Area Ambiente e Territorio della Città Metropolitana di Milano, con un approfondimento tecnico dal titolo “Perché abbiamo bisogno di una Città Metropolitana Spugna?”, con un focus su approccio, finalità e impatto del progetto sul territorio. A seguire Ilaria Longo, direttrice lavori del Gruppo CAP, illustrerà in dettaglio le caratteristiche dell’intervento a Solaro, cui seguirà una camminata guidata nella nuova piazza con la partecipazione di Marina Di Rienzo, responsabile dell’Ufficio tecnico del Comune, per scoprire da vicino le novità e imparare a prendersene cura.

La serata si concluderà con un momento conviviale aperto a tutti i presenti.

Qui la locandina dell’incontro

di
Pubblicato il 19 Maggio 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore