Quantcast

“Cosa faccio? Manuale d’uso per i servizi alla disabilità”: a Cislago una serata per orientarsi e costruire inclusione

Il convegno, che si terrà venerdì 16 maggio alle 21, vedrà la presenza di operatori dell'Ambito territoriale di Saronno per fornire risposta a interrogativi concreti che le famiglie e i cittadini si pongono rispetto al funzionamento della rete di supporto e ai percorsi attivabili sul territorio

sindrome di down

Venerdì 16 maggio alle 20.30 all’Auditorium “L’angolo dell’arte” in via Stazione a Cislago, si terrà il convegno intitolato “Cosa faccio? Manuale d’uso per i servizi alla disabilità”, un momento di informazione e confronto rivolto alla cittadinanza dell’Ambito territoriale di Saronno.

L’obiettivo della serata è accompagnare la comunità in un percorso di consapevolezza e conoscenza riguardo ai servizi dedicati alla disabilità, offrendo strumenti utili per affrontare questioni fondamentali quali la presa in carico, il sostegno alla vita autonoma e l’inserimento della persona con disabilità in un contesto sociale più ampio e inclusivo.

Durante l’incontro, si cercherà di dare risposta a interrogativi concreti che le famiglie e i cittadini si pongono rispetto al funzionamento della rete di supporto e ai percorsi attivabili sul territorio.

Interverranno diversi professionisti dell’Ambito territoriale di Saronno che operano nell’Area disabilità: Aurora Ravazzini, assistente sociale; Luca Riccardo Landolfi, direttore dei Servizi educativi; Chiara Arrigoni, pedagogista; Fortunata Zucchi, responsabile dei servizi sociali e dell’Ufficio di Piano; Fabiana Luga, responsabile Area Comunità; Cristina Dell’Asta, responsabile Area Bandi e Cristina Baron, educatrice.

A completare il quadro degli interventi, sarà proposta la testimonianza personale della dottoressa e mamma Maria Pia Ronco, che offrirà uno sguardo diretto e vissuto sulle esperienze di accesso e utilizzo dei servizi alla disabilità.

Il convegno è promosso dalla Cooperativa Sociale Il Granello Don Luigi Monza, con il patrocinio di ATS Insubria e dell’Ambito territoriale di Saronno, e si inserisce nel più ampio impegno per una cultura dell’inclusione e della solidarietà, che valorizzi il dialogo tra istituzioni, operatori e cittadini.

L’ingresso è libero e aperto a tutta la popolazione.

di
Pubblicato il 15 Maggio 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore