Approvato dal Commissario straordinario di Saronno il piano attuativo dell’area ex Pozzi e Ginori
L’area interessata è quella di via Sampietro attualmente occupata da un grande edificio industriale da tempo dismesso, in passato sede della nota azienda Pozzi Ginori, ed è situata nel pieno del Quartiere Matteotti

E’ stato approvato in via definitiva nella giornata di ieri dal Commissario Straordinario Antonella Scolamiero il piano urbanistico relativo all’area ex Pozzi Ginori che consentirà all’attuatore, al privato proprietario dell’area dismessa, di convenzionare gli interventi e perciò di dare corso alle concrete attività costruttive.
L’area interessata è quella di via Sampietro attualmente occupata da un grande edificio industriale da tempo dismesso, in passato sede della nota azienda Pozzi Ginori, ed è situata nel pieno del Quartiere Matteotti, a ridosso del parco pubblico verso il quale si attesta l’asse principale del
rione, viale Amendola. Prima dell’adozione del programma urbanistico, i fabbricati produttivi son stati demoliti e si è dato corso alla bonifica dei terreni, positivamente conclusa.
L’area recuperata sotto il profilo ambientale potrà essere riutilizzata costruendo dal nuovo superfici per circa 15.000 mq (9.000 mq di residenziale e 6.000 mq di altre funzioni), ma soprattutto il programma urbanistico prevede che più della metà della superficie del lotto sia ceduta al patrimonio pubblico, sistemata a verde ed adeguatamente attrezzata per incrementare la dotazione ludico sportiva del quartiere. Nello specifico, il parco, attualmente occupato da un campetto da calcio, potrà essere sensibilmente ampliato, triplicandosi lo spazio asservito alla libera fruizione.
«Il consolidamento ed il rinnovo di un polo aggregativo tradizionalmente presente al Matteotti coronerà l’ampia azione di riqualificazione delle altre aree pubbliche centrali già svoltasi in questi anni dando attuazione al programma nazionale e regionale “Contratti di Quartiere II”, programma partito circa venti anni fa con la costruzione di nuovi alloggi di edilizia popolare e recentemente conclusosi – nel 2023 – con la sistemazione, materiale e funzionale, del largo poi intitolato a Giacomo Matteotti», si legge nella nota inviata dal Comune di Saronno.
Con l’approvazione si chiude il percorso tecnico formale che consentirà di avviare di fatto il recupero e la rigenerazione della vasta area di oltre 25.000 metri quadri che da anni attendeva una nuova destinazione.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.