Pensione a 64 anni? Possibile, ma bisogna rispettare alcuni requisiti
A partire dal 1° gennaio 2025 è possibile accedere alla pensione anticipata già all'età di 64 anni, ma con dei paletti. La soglia di contributi richiesti aumenta da 20 a 25 anni, per poi lievitare ulteriormente a 30 anni di versamenti dal 2030

Nel 2025 sono state introdotte importanti novità relative alla pensione anticipata in Italia, con attenzione particolare ai cosiddetti lavoratori interamente contributivi, cioè quelle persone che hanno versato dei contributi per tutta la durata della loro carriera lavorativa.
A partire dal 1° gennaio 2025 è possibile accedere alla pensione anticipata già all’età di 64 anni, ma con dei paletti. La soglia di contributi richiesti aumenta da 20 a 25 anni, per poi lievitare ulteriormente a 30 anni di versamenti dal 2030.
Un emendamento approvato dalla commissione Bilancio della Camera, promosso dalla Lega e riformulato, introduce una sorta di ponte con la previdenza integrativa. Questo meccanismo consente ai lavoratori, che hanno iniziato a lavorare solo dopo il 31 dicembre 1995, di utilizzare la rendita della pensione complementare per raggiungere la soglia minima di trattamento pensionistico, che deve essere almeno tre volte l’assegno sociale. Questo sistema prevede inoltre agevolazioni per le lavoratrici con figli, che potranno beneficiare di sconti per accedere a questa forma di anticipo pensionistico.
Per i lavoratori totalmente contributivi, che non intendono usare questo ponte con la previdenza integrativa, l’accesso alla pensione anticipata rimane possibile a 64 anni con almeno 20 anni di contributi versati. Tuttavia, con l’aumento progressivo dei requisiti contributivi, questa opzione diventerà più restrittiva nel tempo.
Se da un lato la riforma introduce maggiore flessibilità per alcuni lavoratori, d’altro lato rende più complesso per altri accedere alla pensione anticipata. Proprio per questo motivo sempre più persone si stanno interessando alla pensione integrativa, una soluzione che consente di mantenere lo stesso tenore di vita anche dopo la pensione. L’argomento è piuttosto complesso e variegato, perciò rimandiamo alla sezione della piattaforma onlinesim.it dedicata interamente al fondo pensione integrativo, per comprendere come funziona e quali sono i vantaggi.
L’emendamento della Lega cerca di bilanciare queste restrizioni con l’introduzione di meccanismi come il ponte con la previdenza integrativa e le agevolazioni per le madri lavoratrici. Ed è stato Claudio Durigon, sottosegretario al Lavoro e vicesegretario del Carroccio, ad annunciare l’approvazione da parte della Commissione di un emendamento che introduce importanti novità nel sistema previdenziale italiano.
Durigon ha spiegato che questa modifica premia la flessibilità in uscita, consentendo per la prima volta di cumulare la previdenza obbligatoria con quella complementare. Grazie a questa integrazione, sarà possibile ottenere un assegno pensionistico pari a tre volte il minimo, permettendo ai lavoratori di anticipare il pensionamento a 64 anni. Durigon ha inoltre sottolineato che tale provvedimento mira anche ad affrontare e risolvere concretamente il problema delle cosiddette pensioni povere, un fenomeno che rischia di aumentare a causa del crescente predominio del sistema contributivo. Con tale riforma l’obiettivo è mitigare gli effetti negativi di questo sistema, offrendo maggiori garanzie ai futuri pensionati.
Con le ultime modifiche introdotte nella Manovra, chi vuole usare un’eventuale rendita integrativa può farlo per raggiungere la soglia richiesta di tre volte l’assegno sociale. Tuttavia, in questo caso, il requisito minimo di contribuzione per accedere alla pensione anticipata nel 2025 gli anni di contributi richiesti sono aumentati da 20 a 25 anni.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.