Appello per la pace dell’Arcivescovo Delpini, superate le 20 mila firme
L’adesione di tutti vescovi lombardi. La campagna prosegue fino al 2 aprile: per sostenere l’iniziativa le testimonianze di personaggi dello spettacolo, associazioni, giornalisti, educatori, volontari e missionari

Sono oltre 20 mila le persone che – alla data di oggi – hanno aderito all’appello per la pace lanciato dall’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, all’inizio della Quaresima ambrosiana, lo scorso 26 febbraio. Un invito a vivere questo tempo nel segno della conversione, della penitenza e della preghiera, rivolgendo in particolare il pensiero alla drammatica situazione in Ucraina.
Le adesioni sono state inviate tramite il portale www.chiesadimilano.it e anche in forma cartacea grazie all’impegno di molte parrocchie, comunità e associazioni adoperatesi a sostegno dell’iniziativa dell’Arcivescovo.
In occasione di una riunione della Conferenza episcopale lombarda tenutasi il 15 e 16 marzo a Caravaggio, anche gli altri Vescovi della Regione hanno deciso di associarsi a questo richiamo al mondo della politica per ricercare una soluzione diplomatica ai conflitti, invitando i fedeli delle proprie Diocesi a non far mancare l’adesione all’invito di mons. Delpini.
E sono numerose le occasioni nelle quali, durante la Quaresima, la Chiesa ambrosiana si è mobilitata per diffondere l’appello e promuovere le adesioni: domenica 26 marzo, ad esempio, in occasione dell’Incontro dei cresimandi con l’Arcivescovo che allo Stadio Meazza radunerà 50mila persone, tutti i presenti saranno invitati a sottoscrivere l’appello, trovando un apposito QRcode sul foglio con il programma.
Una risposta all’invito di mons. Delpini è arrivata anche da alcuni testimonial, famosi e non, che in brevi video hanno espresso pubblicamente la loro adesione. Tra questi, attori come Giovanni Scifoni e Giacomo Poretti, il gruppo musicale The Sun, i presidenti dell’Azione Cattolica ambrosiana e delle Acli milanesi, rappresentanti di movimenti ecclesiali come Comunione e Liberazione e Comunità di sant’Egidio, la giornalista Lucia Capuzzi e la scrittrice Cristina Dell’Acqua, catechiste e insegnanti, una monaca di clausura e una educatrice, un sacerdote e una famiglia ambrosiani in missione rispettivamente in Repubblica democratica del Congo e in Perù, e anche due giovani che svolgono il servizio civile in Moldavia, a pochi chilometri dal conflitto in Ucraina. I loro messaggi, raccolti in due video, sono visibili sul canale YouTube della Diocesi.
Questo il testo dell’appello: «Noi vogliamo la pace, i popoli vogliono la pace! – Anch’io voglio la pace e chiedo ai potenti, ai politici, ai diplomatici, alle Chiese e alle religioni: “Per favore, cercate la pace!”. In questo tempo di Quaresima mi impegnerò per una preghiera costante e per pratiche di penitenza».
L’appello si può sottoscrivere fino al 2 aprile, domenica delle Palme, a questo link. Il risultato finale della sottoscrizione verrà comunicato dopo Pasqua, una volta pervenute anche le adesioni cartacee inviate via posta. In quella occasione verranno anche comunicati i dettagli sulle modalità con cui le firme verranno consegnate alle autorità italiane ed europee.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.