A cosa serve la pompa del carburante?
Per il funzionamento di base dell'auto sappiamo che ha bisogno di carburante. Ebbene, la pompa del carburante sarà determinante nel momento in cui ha il compito di far ricevere costantemente carburante al sistema di iniezione

Per il funzionamento di base dell’auto sappiamo che ha bisogno di carburante. Ebbene, la pompa del carburante sarà determinante nel momento in cui ha il compito di far ricevere costantemente carburante al sistema di iniezione.
Possiamo dire che, in generale, stiamo parlando di elettropompe che solitamente vengono installate all’interno del serbatoio del carburante o in prossimità di esso. Sebbene questi dati possano variare, la tensione della pompa del carburante è generalmente di circa 12 V per un’auto e verrà attivata tramite il relè della pompa.
Come informazione interessante, va ricordato che, nelle auto più vecchie che incorporano un carburatore, la pompa del carburante si trova nello stesso motore e funziona essendo azionata dall’albero a camme stesso.
Per chi si stesse chiedendo se c’è una grossa differenza tra la pompa iniezione diesel e la pompa benzina, la risposta è semplice: no. Entrambi hanno l’obiettivo di spingere il carburante nei cilindri con la pressione necessaria per far funzionare il motore nel modo più ottimale ed efficiente possibile.
Vale anche la pena ricordare che guidare in riserva non è affatto consigliabile per la pompa di benzina perché può portare a un eccessivo surriscaldamento dell’auto essendo che si trova all’interno del serbatoio del carburante e non trova liquido per la sua refrigerazione.
Come sapere se una pompa del carburante è difettosa?
Diciamo che ci sono degli indicatori che ci dicono che qualcosa non funziona come dovrebbe con la nostra pompa del carburante. Dobbiamo prestare particolare attenzione quando:
- Il veicolo non si avvia o si avvia in modo intermittente. Se la pompa del carburante è difettosa, logicamente il sistema di avviamento sarà compromesso. Può darsi che a volte il carburante raggiunga i cilindri, ma questo è un chiaro indicatore che qualcosa non va.
- Mancanza di potenza. Se la pompa del carburante è difettosa, si può notare anche nella stessa potenza che offrirà l’auto. Questo, ovviamente, è legato al fatto che ci sarà poca pressione o poca quantità di carburante.
- Strani movimenti durante l’accelerazione. Perché quando l’auto ha bisogno di più carburante e non raggiungerà la misura richiesta, l’auto non risponderà al 100% come dovrebbe.
- Ritardi in accelerazione. Collegato al punto precedente. Può darsi che l’auto riesca ad accelerare, ma non nei tempi previsti perché la pompa del carburante è compromessa, ci vorrà più tempo per erogare il carburante necessario per l’azione richiesta.
Come sostituire correttamente una pompa del carburante?
Con una pompa del carburante rotta si può continuare a guidare per un certo numero di chilometri, ma è meglio portare l’auto dal meccanico il prima possibile per evitare situazioni come quelle sopra citate.
Se capiamo un po’ di auto e vogliamo provare noi stessi a cambiare la pompa del carburante, questi sono i passaggi da seguire:
- Rimuovere la parte inferiore del sedile posteriore e svitare il coperchio della pompa benzina.
- Allentare l’anello di tenuta e il tappo.
- Tirare la pompa del carburante verso l’alto e lasciarla scaricare finché non è vuota e può essere sollevata completamente.
- In modalità inversa possiamo procedere all’installazione della nuova pompa del carburante.
Didascalia
Informazioni sulla pompa carburante tratte da tuttoautoricambi.it
Informazioni sul funzionamento della pompa del carburante tratte da lavocedibolzano.it
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.