Quantcast

Tre punti d’oro per Tradate

Nuova impresa della Grima contro Chieri, ne approfitta Castellanza per risalire al terzo posto. Occasione sprecata per Villa Cortese, in B2 continua la serie positiva di Cislago

Anno nuovo, protagoniste vecchie: la Grima Tradate è sempre la squadra più in forma del campionato di serie B1, e lo dimostra sconfiggendo in quattro set Chieri, una delle pretendenti alla promozione. Ne approfitta immediatamente Castellanza, che batte il Club Italia e scavalca proprio le piemontesi al terzo posto: Oscar della sfortuna per Cagnoni, che si infortuna dopo un solo scambio. Ancora a bocca asciutta Villa Cortese, che paga i troppi errori contro Vigevano, e Orago. In B2 continua il buon momento di Cislago, che raggiunge al quarto posto un’opaca Yamamay, nuovamente costretta al tie break dall’ultima in classifica.

Club Italia-Gobbo Allestimenti Castellanza 0-3 (16-25, 18-25, 24-26) – Castellanza torna a vincere in casa di un Club Italia dimesso e rimaneggiato. Prestazione non indimenticabile delle neroverdi, che si adeguano al basso ritmo dell’avversario e pagano l’infortunio di Cagnoni sull’1-0 del primo set (caviglia molto gonfia, recupero incerto per la sfida con Monza). Il primo parziale si sblocca già sull’8-12 grazie al servizio di Trezzi: il Club Italia è nullo in attacco e in ricezione, Angeli colpisce per l’11-16 e anche Ballardini partecipa alla fiera dell’ace (14-22) fino allo scontato epilogo. Nel secondo set inizia bene la squadra di casa, che si fa sentire a muro e in battuta (7-5). Castellanza si riavvicina una prima volta sul 10-9 e poi, dal 14-10, piazza un parziale di 0-8 con tre ace di Ballardini. Il set si chiude senza ulteriori patemi con il 17-22 di Moraghi e l’errore di Trinci per il 18-25. Combattuto invece il terzo parziale: dopo il 10-8 iniziale, le “streghe” provano a scappare sull’11-13 e sul 16-18, ma vengono riprese e sorpassate. Sul 20-19 il break di 0-4 – tre errori avversari – sembra decisivo, Vigato si procura tre match point ma il Club Italia li annulla tutti con Chirichella e Trinci. Poco male, perché ancora Vigato firma il 24-25 e Rizzelli di prima intenzione chiude la sfida.
CASTELLANZA: Rizzelli 2, Cagnoni, Moraghi 6, Trezzi 15, Ballardini 8, Angeli 11, Citterio (L), Vigato 9. N.e. Bianchi, Rossetti, Costantini. All. Maiocchi.

Grima Tradate-Famila Habitat Chieri 3-1 (20-25, 25-21, 25-21, 25-19) – Un Tradate in grande spolvero guadagna punti su tutte le dirette concorrenti grazie al colpaccio contro Chieri. Primo set difficile per la squadra di Greco che soffre molto l’attacco al centro delle piemontesi, rimonta dal 6-8 al 16-15 ma poi si arrende sul 20-25. Poi Tradate prende le misure in battuta e il risultato si ribalta: doppio 25-21 nel secondo e nel terzo (sempre avanti la Grima), nel quarto il dominio tradatese è ancora più netto. Ottima prova di Sghedoni in regia, da incorniciare la serata delle due centrali, soprattutto di Fasoli che tocca addirittura quota 20 punti. “La squadra è molto in crescita – commenta Alessandro Greco – si vedono i risultati del grande lavoro svolto in palestra”.
TRADATE: Sghedoni 4, Massara 9, Moda 11, Fasoli 20, Arnoldi 12, Causevic 11, Garzonio (L), Volpi, Baldone. N.e. Cortellezzi, Brogliato (L), Perinetto. All. Greco.

GSO Villa Cortese-Florens Vigevano 1-3 (22-25, 25-21, 18-25, 22-25) – Ancora a mani vuote le biancoblu, che sfiorano soltanto il tie break contro Vigevano. Senza Perinelli e Bordignon, Galimberti si affida a Dall’Ara in palleggio. Brutto primo set: Vigevano si stacca sul 10-14 (turno di battuta di Mantegazza), Villa prova a recuperare ma al momento clou (15-16, 17-18, 18-20) sbaglia sempre al servizio. Alla fine la rimonta non si completa e Stellin chiude 22-25. Il secondo set invece è quasi perfetto: le cortesine non sbagliano nulla e conducono 7-5, 10-7, 16-13 (ace di Ferrara). Dal 19-14 la squadra di casa rischia di rovinare tutto e si fa avvicinare fino al 20-19, poi Colombo risolve (22-20, 23-21) e Danesi chiude i conti. Il terzo set però è tutto vigevanese: 5-8, 12-16, 16-20, 18-25, con Villa che ancora una volta fa l’elastico e l’arbitro che commette almeno due errori clamorosi. Decide tutto il quarto set: equilibrio iniziale (4-3, 5-6), Villa scappa sul 10-6 con due errori di Valdieri, ma viene subito raggiunta sul 10-10 e superata da Bocca (12-14). Vigevano conduce 14-18 e 15-20; dal 17-22 le padrone di casa recuperano quattro punti sul servizio di Costenaro, che però sbaglia il servizio del possibile pareggio regalando il 21-23. Sul punto successivo l’arbitro non vede una nettissima invasione ed è match point per le pavesi, che chiudono con Ganz.
VILLA: Dall’Ara 3, Ferrara 11, Figini 5, Danesi 9, Sylla 17, Colombo 7, Parrocchiale (L), Mazzola, Costenaro 1. N.e. Di Pinto. All. Galimberti.

Progetto Volley Orago-Obiettivo Risarcimento Breganze 0-3 (9-25, 15-25, 19-25) – Gara in salita per Orago contro una delle formazioni più competitive del girone, guidata da un’ispiratissima Marchioron. Primo set a senso unico: sul 7-8 arriva il break con un ace veneto (7-12) e il parziale finisce lì. Nel secondo, Orago avanti fino al 7-6, le vicentine conducono 12-14 e 14-16, poi un clamoroso errore arbitrale dà il la alla fuga ospite. Più equilibrato il terzo: 6-6, 7-8, 12-14. Orago rimonta e trova la parità sul 18-18 grazie a un ace di Ruben, ma un’altra decisione contestata regala il break di 0-4 a Breganze, che poi gestisce con tranquillità fino al 19-25 conclusivo.
ORAGO: Ruben 1, Bottino, Filippin 6, S.Peonia 5, Napodano 11, Varone 4, Ardo (L), Di Maulo, Garbarini 2, D.Peonia 2, Gamba 2, Redaelli 3. N.e. Della Canonica (L). All. Moscato.

Girone A – Risultati e classifica
Girone B – Classifica: Flero 31; Breganze 28; Cadelbosco 23; Cerea, Padova 19; Foppapedretti, Udine 18; Saonara 16; Rimini 15; San Donà 12; Campagnola, Porcia 11; Forlì 10; ORAGO 0.

B2 FEMMINILE – Sempre in grande spolvero il Cistellum Cislago, che centra la terza vittoria consecutiva in campionato battendo lo Junior Casale per 3-0 (26-24, 25-21, 25-14): inizia meglio la squadra ospite, avanti 6-8 e 7-10 con la rientrante Bottini in evidenza, ma Cislago pareggia con Cartabia e Girola (14-14). La squadra di casa prova a scappare 18-15 sul servizio di Pagnin, ma viene subito raggiunta; in volata Cislago annulla un set point con Monne (24-24) e ai vantaggi si aggiudica il parziale. Nel secondo set, dopo l’8-7 iniziale, un ace sporco di Mazzaro fa volare Cislago sul 12-9; Casale pareggia a quota 14, ma è un altro servizio vincente, stavolta di Pagnin, a portare le padrone di casa sul 20-17. Il Cistellum conquista 5 set point e chiude al terzo tentativo con Monne. Casale si arrende e il terzo set è senza storia: 4-1, 8-3, 16-7, 20-11 fino all’inevitabile 25-14. Ottima la prova di Anna Sintich, protagonista con 19 punti. Cislago raggiunge così al quarto posto la Yamamay Pro Patria, che incappa in un brutto passo falso anche a causa delle numerose assenze (tra le titolari manca Tonello): è ancora tie break, ma stavolta contro il fanalino di coda Maurina Imperia, che si impone per 3-2 (21-25, 25-23, 26-24, 21-25, 15-10) al termine di una partita molto confusa. Senza scampo la Focol Legnano nel girone C, ma a Rovereto la squadra di Zanellati regge bene per due set contro la seconda in classifica (25-19, 25-22) nonostante le assenze d Amicarelli e Arcuri, prima di arrendersi nel terzo, chiuso con un netto 25-13. Sempre ultima e senza punti la formazione legnanese, che sabato 14 gennaio ospiterà la lanciatissima Volta Mantovana.

Girone A – Risultati e classifica
Girone C – Classifica: Desio 28; Rovereto 25; Bolzano 22; Montecchio, Trescore 20; Monticelli 19; Volta Mantovana 17; Aspes Cus 16; Trento 15; Meda, Brembate 14; San Vitale 11; Brescia 10; LEGNANO 0.

Redazione Saronnonews
saronnonews@gmail.com
Noi della redazione di Saronnonews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.
Pubblicato il 08 Gennaio 2012
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore