Quantcast

Chiude “il Nando”, la salumeria delle notizie di paese

Un piacevole lettore propone il suo ricordo di una storica bottega del gusto che qualche giorno fa ha chiuso i battenti. Amarcord di un lavoro che era una missione: “servire” una comunità

salumeria nando cislagoDopo 50 anni di gloriosa carriera, il 24 dicembre Nando, al secolo Abbondanzio Buffoni (nome in onore del santo protettore di Cislago) ha chiuso il suo negozio di alimentari, per dedicarsi alla pensione.
Nando ha incominciato la sua carriera professionale come garzone al negozio di alimentari della cooperativa ambrosiana, quando si acquistavano lo zucchero e la farina sfusi, si faceva la spesa con la “sportina” la borsa in stoffa pluri-riciclabile (per fortuna ultimamente ritornata di moda).
Ha raggiunto poi l’obiettivo di un negozio tutto suo che da 50 anni gestiva con la moglie Anna Giacomelli.
Il suo negozio in via Cavour è stato un’istituzione a Cislago; era un punto di riferimento per chi al mattino si alzava presto per andare a lavorare nella vicina fonderia e nonostante fossero solo le 6 del mattino trovava la clèr alzata e un panino croccante, imbottito, concedendosi un vizio e una piccola personalizzazione (un’acciuga, un peperone farcito…) o un punto per pane e latte per le signore anziane che con ogni tempo andavano alla messa “prima“ delle 6 e 30.
In cambio, come una delle migliori agenzie stampa, esse portavano le prime notizie del paese (erano dei media real time ante litteram): chi voleva notizie fresche del paese (nascite, morti…) appena “battute”, passava in negozio ed era aggiornato.
Grazie a questo avamposto, in molti hanno trovato un lavoro perché grazie al tam tam Anna faceva sì che richiesta di lavoro e l’offerta si incontrassero. Gran lavoraccio, poi, anche per aiutare chi disperato cercava una badante o una baby sitter: domandava in negozio e in molti casi in breve aveva la soluzione.
Il negozio aveva una funzione sociale, c’era chi si fermava a fare una chiacchierata, tra gli avventori c’era chi anziché spingere per far prima, ti cedeva il suo turno, per stare un po’ in compagnia e magari raccontare un po’ i suoi problemi.salumeria nando cislago
Antesignani della spesa on line – con consegna a domicilio per chi internet non sa neppure cos’è ma ha dimestichezza con l’amato telefono – gli anziani avevano una visita assicurata ogni giorno perché Anna armata di pazienza faceva il giro delle consegne a domicilio e si assicurava di salute fisica e psichica dei suoi “assistiti” talvolta anche per portare loro solo un panino ed il latte. La clientela era di ogni ceto, e di ogni tipo: trovavi chi acquistava i medaglioni di salmone e argostelle in bella vista o i vari affettati di selezione, e chi si faceva preparare un più economico panino con mortadella (la “bologna”, in cislaghese) ed i cetriolini che accompagnava con una birretta.
La sera potevi sperare di trovare il negozio aperto e acquistare qualcosa di fresco anche in orari in cui avevi orami deposto le speranze e pensavi di mangiare qualcosa in scatola.
Non per ultimo il negozio era di riferimento per chi, come il sottoscritto, smontando dalla notte andava a fare una colazione non convenzionale francesino al crudo di parma e chinotto, tale conforto dopo una notte insonne di guardia ammetto mi mancherà.
Dario Franchi

Redazione Saronnonews
saronnonews@gmail.com
Noi della redazione di Saronnonews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.
Pubblicato il 27 Dicembre 2011
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore